Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Selezione di due operatori da destinare all'Ufficio Sovracomunale della Lingua Sarda - Curatoria Meilogu

Si informa che, con nota n. 653 del 28.03.2014 il Comune di Borutta ha comunicato a questa associazione l'affidamento della gestione dello Sportello Linguistico Sovracomunale - Curatoria Meilogu.

Si rende necessario, pertanto, indire una selezione pubblica per il reclutamento di 2 operatori addetti alla gestione degli Uffici della Lingua Sarda dei comuni di Borutta (capofila), Cheremule, Giave, Ittireddu, Thiesi e Torralba.

Registrati per leggere il seguito...

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Primas pàginas: 30/10/2014

    Tzinesos in Meridiana? Manca e destra de su Pd e manganellos a sos operajos. Matrica, Chirra e Omodeo. «Meridiana, tzinesos prontos a investire». Sa nova chi est essida a campu in sos notitziàrios de...

  • Bànari e Tiesi, oràrios noos de sa dotora Falchi

    Oràrios D.ra Margherita Falchi telèfonu 328 2250349 – 079 8849407   Lunis 9.00-12.00 Tiesi, 15.00-16.30 Bànari Martis 9.00-12.00 Tiesi Mèrcuris 9.00-12.00 Tiesi Gioja 15.00-18.00 Tiesi Lunis...

  • Noas de su Comune de Boruta

    Descritzione   Si dat a ischire a totu sos chi nd'ant interessu   chi si sunt abertos sos tèrmines de presentare sas istàntzias pro cuntzèdere sas agevolatziones tarifàrias de caràtere sotziale a sas utèntzias...

  • Immunidade de comunidade in istiu o a martzu de annoas?

    Su 14 de trìulas ruet s’anniversàriu de s’assàchiu a sa Bastìllia, die nòdida pro chie ammentat sa rivolutzione frantzesa. Su 14 de trìulas nânt chi nch’amus a lòmpere a s’immunidade de comunidade. A lu...

  • Cussìgios pro lèghere: Lugores e iscurias de su giogu de su fùbalu

    «Pro cantu sos apoderados lu manigent, su fùbalu sighit a èssere s’arte de s’imprevìdidu. Da in ue prus pagu ti lu dias isetare nd’essit a campu s’impossìbile, su nanu dat letziones a su gigante,...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • Cerdeña, tierra única

    Única como la huella de la multitud humana que desde hace miles de años pasea y danza por el Mediterráneo, sembrando cultura, conocimiento, recuerdos y sueños. Tan única como la suma de los vientos que...

  • Chiesa di San Nicola (Ottana)

    Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...

  • Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)

    La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito